Tutto sul polistirolo resinato: resistenza e vantaggi per elementi da esterno

polistirolo-resinato-resistenza

Guida al polistirolo resinato: resistenza e peculiarità per gli interventi edili

Estremamente flessibile, il polistirolo è un materiale eccellente che viene sempre più utilizzato per realizzare non solo pareti, pavimenti e tetti, ma anche per creare elementi da esterno come decorazioni, ad esempio fontane, statue, colonne e scenografie per il mondo dello spettacolo o strutture ricettive.

Questo materiale, però, come ben saprai, non è particolarmente robusto; quindi, è necessario utilizzarne un tipo particolare ovvero il polistirolo resinato, la cui resistenza consente di realizzare elementi che sia durevoli nel tempo, anche quando esposti alle intemperie e restano a contatto con l’acqua (pensiamo alle decorazioni per le piscine).

Vediamo allora nel dettaglio cos’è il polistirolo resinato per esterni e come avvalersene.

Cos’è e come si ottiene il polistirolo resinato? 

Il polistirolo, noto anche come polistirene espanso (EPS), è un materiale plastico a base di petrolio, composto da piccole bolle di gas che gli conferiscono una struttura leggera e resistente. Grazie alla sua flessibilità e leggerezza, il polistirolo è ampiamente utilizzato per la realizzazione di elementi decorativi di vario genere, come statue e altre forme artistiche. Tuttavia, per garantirne una maggiore resistenza e durabilità, è necessario indurire il polistirolo, ovvero rivestirlo con uno strato di resina.

Le resine epossidiche sono tra le più utilizzate per questo scopo, poiché offrono un’elevata resistenza termica e meccanica. Un’altra opzione è la resina cementizia, che si ottiene mescolando cementi e additivi a base di resina: una combinazione che consente di ottenere il polistirolo resinato.

Un’altra alternativa per indurire il polistirolo è l’uso del poliuretano, particolarmente adatto per creare rivestimenti protettivi. Questo materiale compatto fa parte della famiglia degli hard coat, dotati di elasticità e flessibilità: applicato sopra il polistirolo, il poliuretano crea una pellicola che si adatta perfettamente alle forme, risultando resistente sia alle intemperie che agli impatti (anti-crack).

Infine, è possibile utilizzare la malta polimerica, un materiale che si ottiene mescolando sabbie di diverse granulometrie con una resina speciale senza solventi. Questo rivestimento conferisce al polistirolo maggiore durezza e resistenza, pur mantenendo la sua flessibilità, essenziale per rivestire forme particolari.

Polistirolo resinato: quali vantaggi offre per l’esterno


Il polistirolo resinato permette di ottenere diversi vantaggi per la realizzazione di elementi da esterno:

  1. Impermeabilità. La resina applicata sul polistirolo lo rende completamente impermeabile, proteggendolo dall’umidità e dalla pioggia. Questa caratteristica è fondamentale per garantire la durata nel tempo degli elementi esterni, poiché l’acqua può causare danni strutturali e deteriorare il materiale nel tempo. 
  2. Resistenza agli agenti atmosferici. Il polistirolo resinato è progettato per resistere agli agenti atmosferici come raggi UV, pioggia, neve, vento e sbalzi di temperatura. Questa resistenza permette di mantenere intatte le proprietà strutturali e estetiche dell’oggetto nel corso del tempo, riducendo così la necessità di manutenzione.
  3. Leggerezza. Nonostante la presenza del rivestimento in resina, il polistirolo resinato rimane leggero, il che lo rende facile da trasportare e posizionare negli ambienti esterni. Questo è particolarmente vantaggioso quando si tratta di elementi di grandi dimensioni come statue, colonne o cornicioni.
  4. Resistenza meccanica. La combinazione di polistirolo espanso e resina conferisce al materiale una buona resistenza meccanica, rendendolo adatto per la realizzazione di elementi strutturali come colonne, architravi o cornicioni.
  5. Versatilità estetica. Il polistirolo resinato può essere modellato e lavorato per assumere una vasta gamma di forme e texture. Questa versatilità consente di creare elementi esterni con design personalizzati, che si adattano facilmente a diversi stili architettonici e ambienti.
  6. Costo accessibile. Rispetto ad altri materiali come la pietra naturale o il metallo, il polistirolo resinato è generalmente più economico, sia in termini di costo del materiale che di lavorazione. Questo lo rende una scelta conveniente per progetti che richiedono elementi decorativi o strutturali esterni senza dover investire cifre elevate.

Perché scegliere Futura Europe per i tuoi interventi con il polistirolo resinato

Come accennato, l’uso del poliuretano e delle resine epossidiche per il polistirolo offre soluzioni innovative, in grado di conferirgli una maggiore resistenza meccanica, protezione dagli agenti atmosferici e un efficace isolamento termico.

Se desideri scegliere solo i materiali migliori per i tuoi progetti, affidati a noi di Futura Europe

Produciamo poliuree e malte speciali che possono essere utilizzate per indurire il polistirolo, creare superfici solide e resistenti, perfette per applicazioni in edilizia, modellismo o nell’industria. Inoltre, grazie al nostro sistema FUTURA garantiamo a chi ci sceglie materiali all’avanguardia, macchinari per l’applicazione, consulenza, assistenza post-vendita o affitto e corsi di formazione certificata per ottenere il patentino di applicatore certificato.

Contattaci per avere maggiori informazioni.