Edilizia green: qual è la differenza tra poliurea e poliuretano?

differenza-poliurea-e-poliuretano

Preziosi alleati dei professionisti e dell’ambiente: ecco la differenza tra poliurea e poliuretano

Quante volte ti viene richiesto di risolvere problemi dovuti a infiltrazioni d’acqua e umidità negli edifici? Piccoli fori, punti scoperti, condensazione e ponti termici richiedono interventi di isolamento e impermeabilizzazione che, come ben saprai, devono essere effettuati con materiali specifici di alta qualità, in grado di garantire resistenza, versatilità, sicurezza ed ecosostenibilità.Andiamo allora a scoprire i vantaggi e la differenza tra poliurea e poliuretano, due prodotti innovativi che hanno rivoluzionato il settore edile sia in termini di prestazioni che di sostenibilità ambientale.

Cosa sono poliurea e poliuretano?

Il poliureatano e la poliurea sono entrambi prodotti liquidi che induriscono una volta applicati.

La poliurea è un polimero termoindurente che si forma dalla reazione chimica, nota come reazione di isocianato-amine, tra un isocianato (spesso MDI o TDI) e una diammina o un poliolo. Nello specifico, si tratta di una resina speciale, un tipo di membrana molto elastica e liquida, in grado di formare un rivestimento omogeneo e impermeabile su una superficie. La poliurea può essere applicata a spruzzo tramite macchine bicomponenti che lavorano a caldo e ad alta pressione, dotate di riscaldamento a bordo e tubazioni riscaldate, specialmente progettate per questo tipo di tecnologia. Esistono inoltre alcune formulazioni che possono essere applicate a freddo, tramite rullo o a spruzzo tramite macchine airless.
Essendo molto resistente ed elastica si adatta a diversi tipi di superficie, rendendo impossibile la formazione di crepe e di danni causati dall’abrasione, così come dagli agenti atmosferici aggressivi. Una volta spruzzata, forma un rivestimento omogeneo, senza giunture che indurisce in pochi secondi, rendendo la copertura immediatamente calpestabile.  

Il poliuretano o schiuma poliuretanica è un polimero reticolato termoindurente che si forma dalla reazione di due componenti, un di-isocianato e un poliolo, in presenza di catalizzatori e/o altri additivi e speciali agenti espandenti. Questa, conosciuta come reazione di isocianato-alcol, permette la formazione di uno strato rigido isolante di alcuni centimetri, in funzione della trasmittanza termica che si vuole raggiungere.

Una volta reticolato, il prodotto è completamente sicuro per la salute e per l’ambiente, non contiene parti volatili e non produce reazioni secondarie. Grazie alle sue caratteristiche  non favorisce la creazione di muffe,  è resistente anche alla compressione, ai carichi elevati, sia statici che dinamici.

Due resine green: qual è la differenza tra poliurea e poliuretano?

Poliuretano e poliurea sono due resine che appartengono alla stessa famiglia e, pur derivando da fonti fossili e non rinnovabili, offrono una serie di vantaggi in termini di sostenibilità ambientale. Il prodotto, una volta reticolato (in pochi secondi) è completamente privo di parti volatili (No VOCs) e non contiene solventi. Proprio per questo, i nostri prodotti possono essere utilizzati per i rivestimenti di cisterne e condotte a contatto con acqua potabile.  non emettono sostanze nocive nell’aria e non richiedono l’utilizzo di solventi tossici. Nonostante ciò, presentano delle piccole differenze:

  • Composizione chimica. La differenza tra poliurea e poliuretano da questo punto di vista è molto piccola: i poliuretani presentano legami con polioli, le poliuree con ammine. Tale composizione li rende materiali unici e adatti a diverse applicazioni, influendo sul tipo di lavorazione, sull’applicazione e la destinazione d’uso.
  • Campi d’applicazione. In generale, sia la poliurea a spruzzo che il poliuretano si applicano facilmente e con eccellenti risultati su qualsiasi tipo di superficie, ma la poliurea viene spesso utilizzata come rivestimento protettivo su superfici esposte all’abrasione, all’umidità e ai prodotti chimici come serbatoi, tubi, pavimenti industriali, piscine, impermeabilizzazioni, mentre il poliuretano viene preferito per effettuare l’isolamento termico e acustico degli ambienti.
  • Impermeabilizzazione e isolamento. Il poliuretano espanso non ha proprietà impermeabilizzanti, al contrario deve essere protetto se esposto alle intemperie. Allo stesso modo, la poliurea è un ottimo prodotto impermeabilizzante, ma non ha proprietà di isolamento termico.

Tutti i vantaggi che offrono poliurea e poliuretano

Come abbiamo visto, la differenza tra poliurea e poliuretano non incide sull’efficacia delle applicazioni, ma solo la scelta a seconda dell’utilizzo finale. Infatti, questi prodotti offrono dei benefici e vantaggi comuni:

  • Permettono di realizzare una superficie omogenea che non presenta giunzioni e fessure, punti d’ingresso per acqua e umidità;
  • Consentono di impermeabilizzare senza stravolgere la struttura dell’edificio grazie alla loro natura elastica;
  • Assicurano efficacia a lungo nel tempo;
  • Permettono applicazioni rapide a spruzzo; il prodotto solidifica entro 4-5 secondi, aderendo immediatamente al substrato.
  • Sono adatti a superfici irregolari e complesse, sia piane che verticali, nonché ai soffitti;
  • Resistono a fenomeni atmosferici aggressivi, anche a temperature dai -40 ai +180°C.
  • Garantiscono sicurezza, in quanto le certificazioni li attestano come elementi antistatici, antiradice, antifungo e antimuschio.
  • Permettono di ottenere l’isolamento termico degli edifici, quindi un’alta efficienza energetica che si traduce in una riduzione dei consumi e delle emissioni di gas a effetto serra.  

Qual è la differenza tra polistirene e poliuretano?

Probabilmente hai già sentito parlare del polistirene, un polimero sintetico ottenuto dalla polimerizzazione dello stirene, che può essere lavorato in diverse forme e densità. Tuttavia, quando si tratta di ottenere prestazioni elevate, versatilità e durata, il poliuretano si conferma la scelta migliore. Ecco perché questo materiale è una soluzione più vantaggiosa per chi desidera ottimizzare l’isolamento termico e acustico di un’abitazione o di un edificio.

Il poliuretano, come accennato, si distingue per la sua bassa conducibilità termica, il che significa che offre un isolamento eccezionale anche con spessori ridotti. Questo si rivela particolarmente utile quando lo spazio disponibile è limitato, come nei tetti, nei pavimenti o nelle pareti. Grazie alle sue proprietà, il poliuretano riduce al minimo le dispersioni di calore in inverno e il surriscaldamento in estate, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile. Il risultato? Un notevole miglioramento del comfort abitativo e una significativa riduzione dei consumi energetici, con impatti positivi anche sulla bolletta e sull’ambiente.

Perché scegliere Futura Europe per le applicazioni di poliurea e poliuretano

Il poliuretano e la poliurea a spruzzo permettono di effettuare interventi di impermeabilizzazione e isolamento termico e acustico di altissima qualità che garantiscono risultati eccellenti per un lungo periodo. Le caratteristiche di questi materiali li rendono versatili, quindi utili in diversi settori dell’edilizia green.

Proprio per offrire ai professionisti del settore il massimo della qualità, abbiamo effettuato studi e ricerche per implementare il SISTEMA FUTURA, ovvero un’offerta completa nel campo: produciamo poliuretano e poliurea di prima qualità e macchinari all’avanguardia per effettuare applicazioni a spruzzo.  

Non solo: offriamo assistenza post-vendita che permette di collaudare i macchinari e risolvere qualsiasi problematica, ma anche corsi di formazione certificata per le varie applicazioni nel campo dei poliuretani. Al termine del percorso è possibile sostenere la prova d’esame presso l’Istituto Giordano e ottenere il patentino di applicatore certificato.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni su materiali, macchinari e tutto ciò che riguarda l’applicazione di poliuretano e poliurea a spruzzo.