Ecco perché la poliurea è il miglior impermeabilizzante

miglior-impermeabilizzante

Tutto quello che c’è da sapere sul miglior impermeabilizzante e le sue applicazioni

Quante volte hai effettuato dei sopralluoghi e hai riscontrato la presenza di muffa all’interno delle abitazioni? Le infiltrazioni d’acqua e l’umidità sono problemi sempre più diffusi che causano disagi non solo alle persone che vi abitano, ma che possono causare danni strutturali e degrado dei materiali, minando la sicurezza degli edifici.

In questi casi, come ben sai, è possibile consigliare un intervento di impermeabilizzazione che, se effettuato con la tecnica giusta e con materiali di qualità, renderà impermeabile e più resistente la superficie trattata, non sono solo all’acqua, ma anche ad altri fattori che minacciano la sua longevità.

Ma qual è il miglior impermeabilizzante da utilizzare per garantire ottimi risultati? Andiamo a scoprirne di più su un materiale che viene considerato una vera e propria tecnologia all’avanguardia.

I campi di applicazione: quali superfici è possibile impermeabilizzare

L’impermeabilizzazione può fare la differenza in diversi contesti, perché oltre che a proteggere la struttura rendendola impermeabile, contribuisce a rafforzarla, quindi ad aumentare il suo livello di sicurezza.  Il processo di impermeabilizzazione può essere eseguito praticamente ovunque. Ecco degli esempi:

  1. Tetti: sono le superfici che più necessitano di protezione, poiché continuamente sottoposte agli agenti atmosferici. Impermeabilizzare il tetto consente di evitare perdite d’acqua nell’edificio e renderlo resistente ai danni provocati, ad esempio, da acqua piovana e umidità.
  2. Pareti esterne: devono essere protette dall’umidità e dalle infiltrazioni d’acqua.
  3. Fondazioni: impermeabilizzate consente di prevenire l’accumulo d’acqua intorno alle fondamenta dell’edificio che potrebbe causare danni strutturali o infiltrazioni in cantine e seminterrati.
  4. Pavimenti e pavimentazioni: sia quelle interne che quelle esterne richiedono una buona impermeabilizzazione per prevenire la penetrazione dell’umidità
  5. Piscine, serbatoi e vasche: richiedono un’adeguata impermeabilizzazione per evitare perdite d’acqua.
  6. Giunti e giunture: quelle tra diverse superfici, come finestre, porte e raccordi tra materiali diversi, devono essere sigillate in modo impermeabile per impedire la penetrazione dell’acqua.

Come scegliere il miglior impermeabilizzante?

Come abbiamo visto, l’impermeabilizzazione serve a impedire il passaggio dell’acqua negli strati sottostanti e a rendere più resistente una superficie. Considerando che le strutture da trattare sono sottoposte a sollecitazioni dinamiche e fisiche, è necessario che il rivestimento possieda determinate caratteristiche per garantire la tenuta, ma anche considerare fattori come la manutenzione.

La scelta del miglior impermeabilizzante è, quindi, fondamentale: senza alcun dubbio, la poliurea, applicata a spruzzo ad alta pressione è la tecnologia più idonea per svariati motivi. Si tratta di un polimero termoindurente che si forma dalla reazione chimica tra un isocianato (spesso MDI o TDI) e una diammina o un poliolo. Questa resina speciale è molto elastica e liquida e consente di applicare un rivestimento omogeneo e impermeabile sulle superfici che asciuga in pochissimi secondi.

Tutti i vantaggi della poliurea per impermeabilizzare

La tecnologia della poliurea è la più utilizzata per impermeabilizzazioni perché è un rivestimento elastomerico in grado di garantire risultati eccellenti su qualsiasi tipo di superficie. Ecco le sue caratteristiche specifiche:

  • Impermeabilità: protegge da umidità, infiltrazioni d’acqua, vapore e acqua stagnante.
  • Elasticità e flessibilità: essendo molto elastica e flessibile (si allunga fino al 600%), si adatta anche alle superfici irregolari assecondando i movimenti della struttura, senza creare fessure e giunzioni.
  • Resistenza: resiste al traffico pedonale e carrabile, alle penetrazioni delle radici, agli agenti atmosferici più aggressivi, a temperature molto alte o basse, alle sostanze chimiche e abrasive.
  • Durabilità: considerata la sua resistenza resiste a lungo nel tempo e richiede poca manutenzione.
  • Leggerezza e sicurezza: non appesantisce la struttura e con compromette la sicurezza.
  • Rapidità: l’applicazione è molto veloce (asciuga in pochi secondi), quindi si possono coprire vaste aree in poco tempo, è calpestabile rapidamente e crea una superficie antiscivolo.

Inoltre, è possibile applicarla a caldo, oppure scegliere la poliurea a freddo pensata per applicazioni manuali a spatola, rullo o a spruzzo, senza l’utilizzo di macchine per poliurea ad alta pressione.

Perché la poliurea è anche il miglior impermeabilizzante per terrazzi?

L’impermeabilizzazione dei terrazzi è fondamentale per prevenire danni strutturali e garantire la durabilità degli edifici. L’acqua piovana, infatti, può infiltrarsi attraverso fessure e microfratture, raggiungendo i solai e gli ambienti sottostanti. Queste infiltrazioni causano danni sia estetici (come macchie, muffe ed efflorescenze) che strutturali (deterioramento del cemento e corrosione delle armature metalliche).

Inoltre, l’umidità può compromettere la resistenza del cemento armato, provocando fenomeni di carbonatazione e corrosione delle armature, che possono così mettere a rischio la stabilità del terrazzo e dell’intero edificio.

In particolare, un terrazzo non impermeabilizzato si deteriora più rapidamente, con il rischio di dover affrontare costose opere di ristrutturazione. Per tutti questi motivi, è importante impermeabilizzare il terrazzo con la poliurea, un materiale che crea una barriera continua e senza giunture, bloccando ogni infiltrazione d’acqua, anche nelle fessure più piccole. Inoltre, la poliurea resiste perfettamente all’acqua stagnante, prevenendo danni alla struttura e offrendo una protezione durevole contro pioggia, neve, grandine e variazioni climatiche estreme.

Diventa un professionista dell’impermeabilizzazione con Futura Europe!

Ora che sai qual è il miglior impermeabilizzante e perché scegliere proprio la poliurea, puoi affidarti a Futura Europe per avvalerti di un prodotto di altissima qualità, ma poter contare su una vera e propria offerta completa nel campo: infatti, grazie alla nostra esperienza, mettiamo a disposizione dei professionisti non solo i materiali, ma anche macchinari all’avanguardia per l’applicazione a spruzzo (anche del poliuretano).

Inoltre, il nostro SISTEMA FUTURA prevede assistenza post –vendita o noleggio e chi lo desidera può partecipare a dei corsi di formazione certificata per acquisire tutte le competenze necessarie.  Al termine del percorso offriamo anche la possibilità di ottenere il patentino di applicatore certificato, sostenendo un esame presso l’Istituto Giordano con il quale collaboriamo.

Per avere maggiori informazioni contattaci e saremo a tua disposizione.