Rumori e comfort abitativo: ecco come isolare acusticamente una parete in modo efficace
Oggigiorno, più che mai, il frastuono che arriva dalla strada e il rumore di chi vive nello stesso stabile possono mettere a dura prova il comfort abitativo. Pensiamo, per esempio, agli ambienti residenziali, commerciali e industriali, nonché ai luoghi sensibili al suono come studi musicali, sale cinematografiche e ospedali.
Senza alcun dubbio, infatti, ti troverai spesso a dover valutare come isolare acusticamente una parete, un intervento che richiede competenza, professionalità, utilizzo di prodotti all’avanguardia e macchinari specifici per la messa in opera. Vediamo come creare un luogo confortevole, anche dal punto di vista acustico, scegliendo i materiali con le prestazioni migliori.
Cosa si intende con isolamento acustico della casa
Si parla di isolamento acustico per indicare tutte le operazioni volte alla riduzione del suono che si propaga da una sorgente sonora a un’area circostante, o all’interno di un ambiente specifico.
Il rumore, infatti, è un suono a tutti gli effetti che riesce a passare attraverso l’aria, le pareti, i soffitti, le porte e le finestre, tutti elementi che consentono alle vibrazioni di propagarsi. In particolare, per limitare l’ingresso dei rumori in casa, è necessario porre attenzione alla struttura nel suo complesso e alle pareti, effettuando delle scelte mirate in fase di costruzione. Se, invece, l’edificio è stato realizzato senza accorgimenti per l’isolamento acustico, si rende necessario l’intervento in un secondo momento.
Perché è utile isolare una parete acusticamente?
L’isolamento acustico delle pareti è essenziale per migliorare la qualità della vita all’interno di un edificio, che si tratti di un’abitazione, di un ufficio o di un locale commerciale. In un mondo sempre più rumoroso, garantire un ambiente tranquillo e confortevole è diventato un bisogno imprescindibile, soprattutto in contesti urbani o in edifici con numerose unità abitative. Il rumore indesiderato può avere effetti negativi sulla salute e sul benessere, causando stress, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione.
L’isolamento acustico di una parete permette di ridurre la trasmissione dei suoni tra ambienti adiacenti, limitando il passaggio di rumori provenienti dall’esterno o da stanze confinanti. Questo è particolarmente utile in contesti come:
- Appartamenti in condominio, dove è necessario limitare i rumori provenienti dai vicini o dalle aree comuni
- Uffici e spazi di lavoro, per migliorare la produttività e garantire la privacy delle conversazioni
- Locali commerciali e ristoranti, per creare un’atmosfera più rilassata e piacevole per clienti e dipendenti.
- Sale prove, home cinema e studi di registrazione, dove è essenziale controllare la propagazione del suono per ottenere un’acustica ottimale.
Dal punto di vista tecnico, l’isolamento acustico si ottiene attraverso l’uso di materiali specifici in grado di assorbire o bloccare le onde sonore. Tra le soluzioni più comuni ci sono: pannelli fonoassorbenti, intercapedini riempite con schiuma poliuretanica o fibra minerale, oppure rivestimenti speciali che aumentano la massa della parete, riducendo la propagazione del suono.
A tal proposito, è importante distinguere tra isolamento acustico e correzione acustica: l’isolamento ha lo scopo di prevenire il passaggio del rumore attraverso le pareti, mentre la correzione acustica si occupa della gestione del suono all’interno di un ambiente, per migliorarne la qualità acustica, ad esempio riducendo eco o riverberi.
Investire nell’isolamento acustico di una parete significa migliorare il comfort abitativo e lavorativo, aumentando la qualità della vita e, in alcuni casi, rispettando normative di legge che regolano i livelli di rumorosità negli edifici. Con le tecnologie e i materiali moderni, è possibile realizzare interventi efficaci senza dover affrontare lavori invasivi, ottenendo un ambiente più silenzioso e protetto dai disturbi esterni.
Come isolare acusticamente una parete con il poliuretano
Se le pareti sono troppo sottili e mal costruite, il rumore proveniente dall’esterno o da altri ambienti si amplifica, incidendo negativamente sul comfort abitativo e sulla salute delle persone.
Fortunatamente, è possibile proporre diverse soluzioni per isolare acusticamente una parete scegliendo tra diversi materiali da applicare. In particolare, per offrire ai clienti il massimo della qualità e delle prestazioni a lungo termine, ti consigliamo di valutare l’utilizzo del poliuretano espanso, un polimero termoindurente, ovvero una resina liquida ed elastica che, una volta applicata sulla superficie, forma un rivestimento omogeneo in grado diproteggere acusticamente e termicamente l’ambiente.
Infatti, applicando uno strato di poliuretano espanso è possibile coibentare, ovvero separare acusticamente un edificio dall’ambiente esterno, così come una camera dall’altra, nonché isolarlo dal punto di vista termico.
I vantaggi del poliuretano espanso per l’isolamento acustico
Il poliuretano espanso è un materiale nato grazie a una rigorosa ricerca tecnologica e che ha rivoluzionato il settore edile. Infatti, le sue caratteristiche specifiche lo rendono ideale per effettuare rivestimenti protettivi.
Utilizzato ampiamente per risolvere problemi tipici come la condensazione, il poliuretano espanso è il materiale che possiamo definire perfetto per eseguire interventi di isolamento acustico, in quanto:
- Attenua l’energia sonora. Questa viene trasformata in calore, quindi dissipata, piuttosto che essere riflessa o trasmessa attraverso le pareti.
- È leggero. Essendo una schiuma non appesantisce la struttura.
- È facile da applicare. A contatto con la superficie indurisce in circa 10-15 secondi e lo spray schiuma può essere applicato anche su superfici irregolari e difficili da raggiungere, piane, verticali, compreso il soffitto, senza lasciare fessure.
- Resiste all’acqua, alla muffa e all’umidità. Rappresenta la scelta ideale anche per gli ambienti ad alta umidità come bagni e cantine.
- È ecosostenibile. Deriva da fonti fossili, ma garantisce isolamento termico, quindi favorisce l’efficienza energetica degli edifici, consumi ed emissioni di gas serra ridotti.
Il poliuretano, quindi, crea un’efficace barriera contro il rumore e gli agenti atmosferici esterni; inoltre, richiede un intervento non invasivo per l’edificio o la stanza presa in considerazione, che non devono essere sottoposte a modifiche strutturali.
Scegli Futura Europe per i tuoi interventi di isolamento acustico!
Abbiamo visto come isolare acusticamente con poliuretano espanso, ideale per eliminare i rumori in casa. Inoltre, permette anche di coibentarla dal punto di vista termico, apportando tutti i benefici in termini di comfort abitativo ed economici che ne conseguono.
L’applicazione a spruzzo è senza dubbio la migliore, per la quale hai bisogno non solo di materiale all’avanguardia, ma anche di macchinari per poliuretano come quelle progettate e realizzate da Futura Europe: grazie all’esperienza maturata nel settore, mettiamo a disposizione degli applicatori uno strumento professionale che garantisce standard applicativi altissimi per raggiungere il massimo del risultato sia in ambito civile che industriale.
In particolare, abbiamo implementato il SISTEMA FUTURA, un’offerta completa della quale puoi avvalerti per applicare poliuretano e poliurea a spruzzo, ma anche essere informato e formato. Infatti, proponiamo corsi di formazione certificati, al termine dei quali puoi sostenere l’esame presso l’Istituto Giordano, ottenendo il patentino di applicatore certificato.
Garantisci il massimo della qualità nei tuoi interventi, contattaci e ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.