Come coibentare i cassonetti delle tapparelle per evitare la dispersione termica
I cassonetti delle tapparelle rappresentanoun punto critico per la dispersione termica in casa. Spesso trascurati, sono in realtà una parte importante della struttura degli edifici, che collega l’ambiente interno con l’esterno, favorendo la perdita di calore durante l’inverno e l’ingresso di caldo in estate. Quando non correttamente isolati, quindi, questi elementi possono diventare vere e proprie vie di fuga per il comfort termico domestico.
Le ripercussioni? Un aumento significativo delle bollette energetiche, ambienti meno confortevoli e un maggiore impatto ecologico. Fortunatamente, però, migliorare l’isolamento dei cassonetti è un intervento semplice ed efficace, che permette di ottimizzare l’efficienza energetica dell’edificio in modo rapido e duraturo.
In questo articolo, quindi, vedremo perché è importante e come coibentare i cassonetti delle tapparelle nel modo più efficiente possibile, utilizzando soluzioni innovative e materiali di alta qualità.
Perché è importante sapere come isolare i cassonetti delle tapparelle?
Spesso trascurati nei progetti di isolamento termico, i cassonetti delle tapparelle sono una delle principali cause di dispersione di calore negli edifici. Ma cerchiamo di capire il perché.
Questi elementi, che contengono il rullo delle tapparelle, sono generalmente realizzati in materiali non isolanti e, se non trattati adeguatamente, consentono alla fredda aria invernale e a quella calda estiva di penetrare all’interno dell’abitazione. Il risultato? Il sistema di riscaldamento o raffrescamento risulta meno efficiente e il comfort abitativo viene compromesso da fastidiosi spifferi e sbalzi di temperatura.
Isolare i cassonetti delle tapparelle, quindi, non significa solo ridurre le dispersioni termiche, ma anche migliorare l’isolamento acustico.
Le vibrazioni e i rumori provenienti dall’esterno, infatti, possono penetrare facilmente attraverso un cassonetto non isolato, aumentando il disagio negli ambienti interni, soprattutto in aree urbane o trafficate. Inoltre, un buon isolamento dei cassonetti previene l’accumulo di umidità e la formazione di muffe che possono danneggiare la struttura e compromettere la qualità dell’aria interna. Intervenire su questa parte della casa, quindi, è fondamentale per garantire un ambiente domestico efficiente dal punto di vista energetico, salubre e confortevole.
Ecco come coibentare i cassonetti delle tapparelle in modo efficace
Una delle soluzioni più innovative per la coibentazione dei cassonetti delle tapparelle prevede l’utilizzo di malte speciali per il rivestimento di cassonetti in polistirolo, trasformandoli di fatto in un sistema monoblocco. Questa soluzione permette di eliminare i ponti termici tipici dei cassonetti tradizionali, creando una continuità perfetta tra l’isolamento delle tapparelle e quello dell’edificio.
Il rivestimento con malte tecniche garantisce una struttura solida e durevole, con prestazioni in termini di isolamento termico e acustico. A differenza dei cassonetti tradizionali, che spesso consentono infiltrazioni di aria e dispersioni di calore, questa soluzione offre una barriera ermetica che ottimizza l’efficienza energetica dell’edificio, migliorando il comfort abitativo.
Oltre a migliorare le prestazioni energetiche, questa tecnologia permette di ottenere un risultato esteticamente armonioso, che si integra con naturalezza al sistema di serramenti, garantendo una finitura di alta qualità. Ideale per nuove costruzioni così come per ristrutturazioni, questa soluzione rappresenta un importante passo in avanti nel settore dell’isolamento edilizio, proponendo un’alternativa moderna e altamente performante rispetto ai metodi tradizionali.
Coibenta i cassonetti delle tapparelle con Futura Europe!
Coibentare i cassonetti delle tapparelle è una scelta strategica migliorare l’efficienza energetica poiché si evita la dispersione di calore e si ottiene un risparmio significativo sulle bollette.
Inoltre, per garantire l’isolamento termico puoi scegliere di utilizzare la schiuma poliuretanica di Futura Europe per i tuoi lavori, così da ridurre non solo le dispersioni termiche e acustiche, ma migliorare anche il comfort abitativo, riducendo i costi energetici. Questo perché la nostra schiuma è di altissima qualità, pensata per garantire risultati duraturi e un’efficienza ottimale.
Ti offriamo anche la possibilità di ottenere il patentino per schiuma poliuretanica e di contare sul SISTEMA FUTURA che prevede assistenza nella scelta del materiale, nel post – vendita o noleggio dei macchinari.
Contattaci e saremo a tua disposizione per offrirti il meglio della formazione certificata e supportarti in ogni fase del progetto.